COSA VUOL DIRE OLIO EVO

Ti spieghiamo cos’è l’olio EVO, cosa vuol dire, e quali caratteristiche deve avere.

olio evo

2 minuti di lettura.

Cosa vuol dire olio evo

L’olio EVO è il tanto conosciuto olio extravergine di oliva.

Oggi un olio di oliva, per fregiarsi della dicitura: “olio extravergine di oliva”, ovvero EVO, deve rispondere a dei rigidi parametri di controllo e superare una prova sensoriale molto severa. È vitato l’uso di qualsiasi sostanza chimica durante tutto il processo di estrazione e anche le olive devo essere selezionate e raccolte con cura.

Tutto questo per garantire al consumatore un olio EVO che abbia intatte le sue mitiche virtù benefiche.

L'OLIO EVO IN PASSATO

Sin dai tempi più remoti, l’uomo ha prodotto l’olio di oliva tramite un processo tecnologico, dapprima rudimentale, che si è man mano affinato nel corso dei secoli e sta continuando a migliorare continuamente per ottenere un olio EVO di altissima qualità e dalle incredibili proprietà nutraceutiche (*).

In passato era già noto il potere benefico di questo prodotto che veniva impiegato come unguento e come medicinale naturale sia per gli uomini che per la cura delle piante.

Una prima regolazione giuridica riguardo le fasi di produzione e distribuzione dell’olio d’oliva risale ai Babilonesi, con il codice Hammurabi databile intorno al 2000 a. C.

 

com'è composto l'olio evo

L’olio extravergine di oliva si compone per il 98% di trigliceridi formati per lo più dall’acido oleico. La frazione lipidica non saponificabile contiene:

  • Steroli;
  • Tocoferoli;
  • Clorofilla;
  • Carotenoidi;
  • Sostanze fonoliche come l’oleuropeina.

Chiamati “componenti minori”, sono piccole molecole in grado di svolgere un effetto protettivo sulla salute umana.

In particolare, l’oleuropeina è responsabile del sapore amaro che un olio EVO di alta qualità deve avere; inoltre, presenta importati proprietà antimicrobiche e fungicide, ma è nota soprattutto per l’elevato potere antiossidante in grado di proteggere l’organismo umano dall’invecchiamento cellulare, di contrastare malattie cardiovascolari, neurodegenerative e di svolgere un’azione antitumorale.

Oltre all’oleuropeina tra gli altri antiossidanti contenuti nell’olio EVO si trovano:

  • La vitamina E, tocoferolo, il cui contenuto può variare molto fino a 300 mg per Kg di olio;
  • Il β-carotene, precursore della vitamina A e capace di preservare l’olio dai danni della luce, il suo contenuto
    arriva a circa 4 mg/Kg;
  • Idrocarburi come lo squalene, presente in quantità variabili tra 150 a 600 mg per Kg di olio;

le proprietà dell'olio evo

Grazie al fitocomplesso che caratterizza la drupa di olivo, le proprietà dell’olio extravergine di oliva sono molteplici e lo rendono un toccasana per l’organismo. Assolve ad importati funzioni protettive quali:

  • Antiossidanti;
  • Antitumorali;
  • Di regolazione del metabolismo del colesterolo;
  • Di protezione cardiovascolare;
  • Antiinfiammatoria, antiradicali, antirughe e rigenerante per la pelle.

Infatti, l’olio EVO risulta un valido alleato per la bellezza di corpo e capelli per via della sua struttura lipidica molto affine e assorbibile dalla cute e per l’elevato apporto di vitamine e antiossidanti.

vieni ad esplorare i nostri oli extravergine di oliva

fiordidrupa primizia

INTENSO

fiordidrupa igp sicilia

PREGIATO

fiordidrupa biologico

EQUILIBRATO