In questo articolo ti spiegheremo cosa vuol dire quando un prodotto viene definito IGP, nel nostro caso un olio extra vergine IGP Sicilia.
2 minuti di lettura
1
Un qualsiasi prodotto, per essere definito IGP (Indicazione Geografica Protetta), deve essere munito di una certificazione che ne attesta l’origine. È questo il requisito essenziale per poter definire un prodotto in tal modo.
2
L’olio extravergine di oliva non è tutto uguale. Ogni olio EVO ha delle caratteristiche proprie in fatto di profumi e aromi, dovuti alla zona di provenienza, alle cultivar di olivo usate e al processo di estrazione.
L’olio IGP Sicilia rientra nella categoria dell’olio EVO, ma si fregia anche della certificazione di Indicazione Geografica Protetta. Significa che questo prodotto è strettamente legato ad una determinata regione sia dal punto di vista del processo produttivo, ma soprattutto dal punto di vista culturale.
L’olio IGP Sicilia è un olio che racconta la storia antica di questa terra. Racchiude in sé gli aromi prodotti dal sole caldo che matura le olive, dalla brezza marina che le accarezza e racconta secoli di storia e di olivicoltura.
3
Scegliere l’olio extravergine di oliva IGP Sicilia significa gustare un olio prodotto secondo un disciplinare rigoroso (leggi il disciplinare della Regione Sicilia), che garantisce altissima qualità e legame con la tradizione; sottoposto a controlli severi che tracciano il corso delle olive fin da prima della raccolta e per tutto l’iter di produzione.
4
L’olio extravergine d’oliva IGP Sicilia Fiordidrupa è prodotto secondo il disciplinare l’olio IGP Sicilia deriva dalla spremitura a freddo di alcune varietà di oliva tipiche del territorio, come la Nocellara etnea e la Nocellara messinese, la Piricuddara, raccolte a mano e lavorante entro 48 ore, per mantenere intatte le proprietà salutari.
Si tratta di un olio dal sapore nobile e generoso come la terra da cui proviene, delicato e non invasivo.
Fiordidrupa unisce all’antica tradizione siciliana tutta l’esperienza e l’innovazione che solo un’azienda come Diliberto, attiva dal 1880 sa dare.
Fiordidrupa:
Si tratta di olio dal sapore estivo, adatto a tutta la famiglia e che si sposa bene con molte pietanze a base di carne, pesce, insalate e ortaggi per via del suo gusto delicato che non sovrasta ma è in grado di esaltare i sapori più semplici.
Il consiglio è di usarlo a crudo per assaporarne al meglio le caratteristiche e per trarne tutti gli incredibili benefici.