Olio extravergine di oliva Siciliano

Un viaggio alla scoperta delle cultivar Siciliane prevalentemente utilizzate per la produzione del nostro olio extravergine di oliva cento per cento Siciliano.

L’olio extravergine di oliva di Olio Diliberto è un olio siciliano che racconta la storia ultracentenaria della terra che lo produce, la Sicilia.

I suoi ricchi profumi ed il suo gusto particolarmente fruttato sono segni distintivi di un prodotto che viene curato sin dalla sua coltivazione.

Selezioniamo le migliori cultivar del territorio per garantire una qualità del prodotto finale senza paragoni. Ne curiamo il processo produttivo, dalla raccolta effettuata rigorosamente a mano fino alla estrazione che avviene esclusivamente a freddo.

Le cultivar

Conosci le cultivar Siciliane più importanti. Le stesse da cui proviene il nostro olio extra vergine, cento per cento Siciliano.

BELICE

Nocellara Del Belice

Cultivar Siciliana. Le olive di questa cultivar sono particolarmente grosse e gustose. La sua raccolta avviene da fine Settembre in poi e l’olio che se ne ricava è un olio particolarmente profumato ed il gusto è intenso e corposo, caratteristico per i sentori di pomodoro.

Le zone di produzione comprendono le zone del palermitano, trapanese, agrigentino e nisseno.

CARATTERISTICHE CHIAVE: olio siciliano profumato e ad alto contenuto di polifenoli.

Uso in cucina

L’olio che se ne ricava è particolarmente consigliato su arrosti e contorni di verdure, sia crude che cotte.

ETNEA

Nocellara Etnea

Si coltiva prevalentemente nei dintorni del comune di Paternò o comuni vicini, sulle falde dell’Etna ma anche nelle zone di Caltanissetta, Siracusa, Messina ed Enna.

È un’oliva dal corpo allungato con colore verde opaco e riflessi grigiastri. Prima della maturazione è di colore verde intenso, dopo tende al violaceo. Cultivar considerata di pregio fra le altre di origine Italiana per le caratteristiche industriali dei frutti e per le sue caratteristiche organolettiche.

CARATTERISTICHE CHIAVE: olio siciliano versatile e dai ricchi profumi.

Uso in cucina

L’olio che se ne ricava è particolarmente indicato come accompagnamento per piatti a base di pesce, verdure grigliate e formaggi freschi.

TONDA IBLEA

Tonda Iblea

Cultivar proveniente dalla zona dei Monti Iblei (altopiano montuoso situato nella zona sud-orientale della Sicilia), nella zona fra il Ragusano ed il Siracusano.

La cultivar è immersa in un territorio uniforme di natura e colori che fa da madre a questa terra. La zona è sottoposta a fenomeni di sbalzi termici fra le ore diurne e notturne che esaltano le caratteristiche dei suoi frutti.

L’olio che se ne ricava è considerato pregiato perché presenta un’acidità che non supera mai lo 0,6% e al gusto si presenta molto fruttato.

CARATTERISTICHE CHIAVE: olio siciliano con bassa acidità e altamente profumato.

Uso in cucina

Ottimo per condire insalate, verdure grigliate ma ottimo anche con piatti a base di carne e pesce, soprattutto crudo.

MORESCA

Moresca

Cultivar coltivata prevalentemente nella zona di Caltanissetta, Enna, Catania, Siracusa e Ragusa. Le olive di questa cultivar sono particolarmente adatto per ricavarne olio extra vergine di oliva poiché molto produttive.

L’olio che se ne ricava è caratterizzato da un fruttato leggero e dai sapori non molto intensi, adatto a coloro che preferiscono un olio dai sapori più bilanciati e non coprenti. 

CARATTERISTICHE CHIAVE: olio siciliano leggermente fruttato e ricco di polifenoli.

Uso in cucina

Ideale per condire piatti a base di carne e pesce. Indicato anche come condimento per insalate e verdure. In genere utilizzabile su qualsiasi altro piatto per la sua bassa intensità che permette di non alterare alcun sapore.

Olio Siciliano

Perché è importante che sia Siciliano?

Le caratteristiche ambientali, le condizioni atmosferiche e la tradizione nel territorio sono tutte caratteristiche chiavi ai fini della qualità del prodotto finito. Non a caso, gli oli siciliani sono considerati di pregio.

Nel 2016, infatti, l’Unione Europea ha riconosciuto l’olio Siciliano come prodotto fortemente legato al territorio in cui viene prodotto, sancendone la possibilità di essere riconosciuto come prodotto IGP (indicazione geografica protetta).

Noi di Olio Diliberto abbiamo sottoposto i nostri oli al lungo e laborioso iter burocratico per ottenere la certificazione IGP SICILIA che fanno da garante, al posto nostro, di qualità eccellente e di origine controllata.

La tradizione per l'olio in Sicilia

L’olio in Sicilia e la sua storia.

La Sicilia è una tra prime regioni per produzione di olive ed olio. Storicamente si pensa furono i Greci o, addirittura, i Fenici ad avere introdotto in Sicilia l’ulivo. Inizialmente coltivato nelle zone circostanti all’Etna, per il terreno fertile e per le condizioni atmosferiche favorevoli.

Ciononostante, fu la dominazione Araba ad incrementarne la coltivazione e a migliorarne le tecniche. L’olio Siciliano partiva dal porto di Catania per essere esportato nelle altre regioni d’Italia e, da subito, è stato riconosciuto come prodotto di elevato pregio.