Ritorna all'elenco degli articoli

La raccolta delle olive

Introduzione

La raccolta delle olive è una fase cruciale nella produzione dell'olio extra vergine di oliva. La qualità dell'olio dipende in gran parte dalla qualità delle olive raccolte e dal processo di raccolta. In questo articolo, approfondiremo la raccolta delle olive, le sue fasi e le tecniche utilizzate.

Fasi della raccolta delle olive

La raccolta delle olive avviene tipicamente tra l'autunno e l'inverno, quando le olive sono mature e pronte per essere raccolte. Ci sono due metodi principali per raccogliere le olive: la raccolta manuale e la raccolta meccanica.

Nella raccolta manuale, gli operai raccolgono le olive a mano dalle piante. Questo metodo è particolarmente adatto per le piante di ulivo più vecchie, le quali hanno una maggiore difficoltà a sostenere le vibrazioni prodotte dalle macchine. La raccolta manuale richiede una maggiore quantità di manodopera e può essere un processo più lento rispetto alla raccolta meccanica.

Nella raccolta meccanica, invece, le olive vengono raccolte da appositi raccoglitori meccanici, che agitano gli alberi producendo vibrazioni che fanno cadere le olive. Questo metodo è particolarmente adatto per le piante di ulivo più giovani, in cui le olive sono più facilmente raggiungibili. La raccolta meccanica richiede meno manodopera e può essere un processo più rapido rispetto alla raccolta manuale.

Tecniche di raccolta delle olive

Ci sono diverse tecniche utilizzate per la raccolta delle olive, a seconda del metodo di raccolta scelto.

Nella raccolta manuale, gli operai utilizzano pettini o rastrelli per staccare le olive dagli alberi e farle cadere su teli stesi a terra. Questi teli vengono poi raccolti e le olive vengono separate dai rami e dalle foglie.

Nella raccolta meccanica, gli alberi vengono agitati con l'ausilio di raccoglitori meccanici, che possono essere di diversi tipi: a vibrazione, a scuotimento, a spazzolamento. In generale, i raccoglitori meccanici producono una vibrazione che fa cadere le olive sul tappeto di raccolta steso sotto gli alberi. Una volta raccolte le olive, queste vengono trasportate al frantoio per essere lavorate.

Cura delle olive raccolte

Dopo la raccolta, le olive vengono trasportate al frantoio per la lavorazione. È importante che le olive vengano conservate in modo corretto durante il trasporto, per evitare che si deteriorino e perdano qualità.

Le olive devono essere conservate in contenitori ventilati, al riparo dalla luce e dal calore e non in contatto con l'acqua o l'umidità. Inoltre, le olive raccolte devono essere lavorate entro 24-48 ore dalla raccolta, per evitare che inizi a deteriorarsi e che il livello di acidità dell'olio aumenti.

Conclusioni

La raccolta delle olive è una fase fondamentale nella produzione dell'olio extra vergine di oliva. La scelta del metodo di raccolta e delle tecniche utilizzate può influire sulla qualità dell'olio prodotto. La raccolta manuale è ideale per le piante di ulivo più vecchie, mentre la raccolta meccanica è adatta per le piante di ulivo più giovani.

Indipendentemente dal metodo di raccolta scelto, è importante curare le olive raccolte e conservarle correttamente per garantire la qualità dell'olio prodotto. Le olive devono essere lavorate entro 24-48 ore dalla raccolta e conservate in modo corretto durante il trasporto.

Infine, la scelta del momento giusto per la raccolta delle olive è fondamentale per ottenere un olio di alta qualità. Le olive devono essere raccolte quando sono mature, ma non troppo, per evitare che l'olio abbia un eccessivo contenuto di acidità. In generale, la raccolta delle olive rappresenta un momento critico nella produzione dell'olio extra vergine di oliva e richiede attenzione e cura per garantire la qualità del prodotto finale.