Descrizione
Il Pesto alla Trapanese è una delle più note specialità Siciliane che nasce nel porto di Trapani, da sempre considerato uno dei punti strategici del Mediterraneo, grazie alla sua posizione molto favorevole.
Qui si fermavano le navi genovesi in transito verso e dall’oriente, nei momenti di pausa, cariche dei loro prodotti.
Tra i prodotti tipici della loro terra c’era l’agliata genovese, ovvero un pesto fatto con basilico, aglio e noci. I marinai trapanesi rielaborarono questa ricetta con i prodotto della propria terra: le noci furono sostituite dalle mandorle ed in più si aggiunse anche il pomodoro. Nacque così la “pasta cull’agghia“, divenuta famosa con il nome di “pesto alla trapanese“, proprio a demarcare la sua origine.
La pasta utilizzata tradizionalmente sono le busiate (o busiati), una pasta fresca, sorta di maccheroni attorcigliati con un ramo di buso, che è il fusto della disa (ovvero una pianta perenne della famiglia delle graminacee).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.